For designers / studios Italiano (seleziona)
English
Česky
Русский
Deutsch
Français
Italiano
Türkiye
Español
中文
Polski

Informazioni generali

La composizione del Dekorakryl monostrato (collezioni: Classic, Luxe, Stone e Light) corrisponde al materiale sintetico di resina acrilica PMMA (polimetilmetacrilato), denominato nella letteratura scientifica internazionale come metacril. Il Dekorakryl multistrato (DeLuxe) è composto di pannelli PETG tra i quali si trovano vari riempitivi dentro il collante acrilico. Il Dekorakryl è un pannello trasparente o traslucente con superficie opaca o lucida. I pannelli vengono prodotti con lo spessore di 4, 6, 8, 10, 12 mm e di dimensioni di: 1220 x 2440 mm o 1000 x 2000 mm.

Utilizzo del Dekorakryl

L’utilizzo del Dekorakryl è molto ampio. Viene applicato soprattutto per:

  • design degli interni (rivestimenti di pareti, pareti divisorie, soffitti, colonne, rivestimenti di elementi voluminosi, supporti, design delle scale, ricevitorie, porte, piani bar ecc.)
  • produzione di corpi luce (plafoniere, schermi protettivi)
  • arredamento di punti vendita (piani, supporti, vetrine, prezziari)
  • produzione di insegne pubblicitarie (vetro frontale di vetrinette, lettere luminose, prodotti voluminosi)

Il Dekorakryl presenta un’alternativa moderna del vetro per la produzione di mobili. I mobili prodotti con elementi in Dekorakryl hanno un aspetto elegante e destano l’attenzione per la loro unicità.

Uno dei vantaggi principali del Dekorakryl è l’utilizzo del riempitivo a scelta del cliente. Si possono realizzare la vostre idee degli interni facendoli unici ed esclusivi.

Lavorazione del Dekorakryl

1. Taglio

Il vetro in acrilico può essere tagliato con attrezzi normali per la lavorazione del legno o metalli ed anche con laser. Nella maggioranza dei casi vengono adoperate le seghe circolari per il taglio rettilineo e le seghe a nastro per il taglio di forme curve. La sega a nastro è più adeguata per il taglio di semilavorati destinati all’ulteriore trattamento siccome per questo scopo non occorre raggiungere un’alta precisazione del taglio (per il taglio dell’acrilico fuso viene utilizzata la sega a nastro con giri di 700 - 800 m/min.). Per raggiungere la superficie precisa e liscia tagliando le forme complicate si consiglia di utilizzare la fresatrice. Le seghe circolari permettono di realizzare un taglio rettilineo e preciso (per il taglio dell’acrilico fuso utilizzare la sega circolare con lame a carbonio con giri di 800 - 1200 m/min.). Tagliando le forme più fini può essere utile utilizzare la sega a mano per metalli morbidi. E’ possibile utilizzare anche le seghe a mano.

Per raggiungere la superficie del taglio pulita occorre utilizzare le seghe ad alta rotazione senza vibrazioni. Durante i tagli ad alta rotazione e con l’avanzamento del disco minimo si ottiene la qualità superiore. Tagliando il Dekorakryl con le seghe circolari ad alta rotazione consigliamo di regolare i giri del disco a 4000 giri/min. Per il lavoro si consiglia di utilizzare i dischi in acciaio di diametro di 250 mm con denti in leghe dure ed adatti ad alta velocità. Affinché non avvengano delle deformazioni i denti della sega non dovrebbero essere danneggiati. Le superfici taglienti degli attrezzi dovrebbero essere ben affilate. Già l’attrezzo leggermente consumato può provocare tagli imprecisi e danneggiare il materiale lavorato o l’attrezzo stesso. Il taglio con raggio laser ha tutta una serie di vantaggi: precisione eccezionale del taglio, piccola quantità di rifiuti, taglio ad alta qualità che richiede la minima lucidatura. Comunque questo metodo provoca l’alta pressione interna del materiale, per questo motivo non consigliamo l’incollaggio di queste superfici.

2. Foratura

La foratura del Dekorakryl si può realizzare con trapani stazionari o mobili dotati di punte speciali per metalli morbidi prodotti in acciaio da taglio ed affilati specialmente per la foratura del Dekorakryl. Si può utilizzare la punta a spirale con l’angolo della punta di 60 - 90º. L’angolo anteriore γ dovrebbe essere affilato nell’intervallo da 4º a 90º. Solo in questo modo si può evitare la rottura del materiale nella zona circostante dei fori estraendo la punta dal pannello. L’angolo posteriore α dovrebbe avere l’apertura minima di 3º. Per la foratura profonda si consiglia di estrarre spesso la punta ai fini della rimozione di bave e per ridurre il riscaldamento del materiale.

Forando il Dekorakryl può essere utilizzata qualsiasi punta metallica a spirale. Il coefficiente della tolleranza del diametro della punta è di +0.05 mm rispetto alla dimensione del foro. Per evitare l’aumento della pressione interna durante la foratura occorre provvedere al raffreddamento dell’attrezzo da taglio e del materiale con liquido refrigerante o con aria compressa.

3. Fresatura

Con l’aiuto dell’impianto di fresatura si possono lavorare i bordi di tagli effettuati con la sega, produrre forme tondeggianti, superfici curve e tagliare i spigoli dei profili prodotti prima. Con la fresatura si possono rimuovere anche varie sporgenze. Per il Dekorakryl si possono utilizzare fresatrici standard con velocità di taglio superiore. Come attrezzi vengono utilizzati generalmente le fresatrici a rullo monolamellare ed anche le fresatrici grandi bilamellari o troncoconiche che rimuovono perfettamente le bave.

4. Incisione

Nella maggioranza dei casi le incisioni vengono realizzate con l’aiuto di troncatrici manuali che vengono installate sui bracci e dotate di fresatrici di piccolo diametro (2 - 6 mm) e di vari profili. E’ possibile utilizzare anche le macchine da taglio laser che permettono di realizzare la levigatura limitando l’azione profonda del raggio laser.

5. Levigatura

Le superfici grezze o le superfici con difetti, p.es. graffi, vengono levigati con carta smerigliata di corindone fine e bagnata. La levigatura deve essere svolta gradualmente con granulosità via via più fine. Si consiglia di procedere in tre fasi:

  • grossa, granulosità 60
  • media, granulosità 220
  • fine, granulosità 400–600

Tutta l’attività viene svolta o manualmente o con l’aiuto di lucidatrici.

6. Lucidatura, rettificazione

I bordi del taglio e superfici opache possono essere lucidati meccanicamente con l’aiuto di tagliatrici al diamante. E’ meglio non procedere alla lucidatura di superfici più grandi siccome si tratta di un trattamento alquanto complicato e spesso ne risultano tracce facilmente visibili. Nel caso del taglio curvo si consiglia di fare la lucidatura a fiamma.

7. Formatura a caldo del Dekorakrylat

Prima della formatura occorre procedere all’essiccatura preventiva del materiale plastico con il calore per evitare la formazione di bollicine nel prodotto finito lungo la piegatura. L’essiccatura deve essere fatta per il motivo che durante l’immagazzinamento o la preparazione del materiale una piccola quantità di umidità potrebbe essere penetrata nel materiale. L’essiccatura viene svolta o nella camera di essiccazione con la circolazione dell’aria calda (di solito a temperatura di 75 - 80°C per il periodo di tempo di 1 - 2 ore per ogni millimetro di spessore, per l’alto contenuto dell’umidità è sufficiente l’essiccazione per il periodo di tempo di 24 ore) o con l’aiuto di raggi infrarossi a temperatura di 75 - 80°C per il periodo di tempo di 1 - 2 ore per ogni millimetro di spessore.

Se la forma finale non risponde alla forma desiderata, il materiale può essere ripetutamente riscaldato ed aggiustato. Il Dekorakryl fuso (Classic, Lux e Light) si “ricorda” la sua forma e con il riscaldamento ripetuto ritorna spesso alla forma precedente. Per quanto riguarda il Dekorakryl fuso questo trattamento è possibile solo nel caso in cui il materiale non è stato allungato. Prima del riscaldamento occorre togliere la pellicola protettiva dal Dekorakryl fuso mentre si può lasciare applicata sul materiale plastico pressato.

Per la formatura a caldo questi due materiali si comportano in maniera differente. Affinché sia raggiunta la deformazione del Dekorakryl fuso occorre produrre una pressione rilevante, mentre il Dekorakryl pressato viene formato in maniera facile e senza uno sforzo particolare. (l’intervallo termico consigliato è di 75 - 80°C (nella camera sotto vuoto), la durata del riscaldamento - 3 minuti per ogni millimetro di spessore del materiale). Per riscaldare il Dekorakryl fuso prima della formatura utilizzare l’impianto che produca il campo termico ben distribuito con le differenze di temperatura sulla superficie del panello non superiori a 3°C. Durante la formatura riscaldare il panello per il periodo di tempo di 3 - 4 minuti per ogni millimetro di spessore a temperatura di 95 - 100°C (nella camera sotto vuoto). L’acrilico fuso o pressato reagisce in maniera differente al riscaldamento. Per quanto riguarda l’acrilico fuso si può verificare il restringimento regolare in tutte le direzioni fino al valore massimo del 2% (lo spessore del panello aumenta nel modo corrispondente) mentre l’acrilico pressato dal 3% al 6% in direzione della pressatura e dal 1% al 2% nella direzione trasversale (per il pannello di 2 m x 3 m la direzione della pressatura è di 3 m). Il Dekorakryl fuso reagisce bene al riscaldamento distribuito irregolarmente 10 - 15°C (il plexiglas fuso e surriscaldato a differenza da quello pressato non si rompe e non si spacca nel posto della deformazione); nel caso della pressatura le differenze di temperatura durante il riscaldamento possono provocare la presenza dell’alta pressione nel materiale.

Se avete bisogno di svolgere la formatura o dei pannelli decorativi Anli, occorre preparare prima la matrice, i.e. la forma che si vuole dare al materiale.

Successivamente fissare il materiale sulla matrice e formarla nella camera sotto vuoto dopo il trattamento termico. Lasciare raffreddare il materiale mantenendo la forma.

Tabella di temperature consigliate dall’azienda produttrice

Assortimento Temperatura per riscaldamento, °С Periodo del riscaldamento secondo lo spessore
Classic Collection 95-100 Per 1 mm di spessore 3 minuti
Luxe Collection 95-100 Per 1 mm di spessore 3 minuti
Deluxe Collection 75-80 Per 1 mm di spessore 3 minuti
Light Collection 55-70 Per 1 mm di spessore 3 minuti

Se occorre fare la piegatura del pannello piatto Anli in maniera rettilinea, basta riscaldarlo localmente lungo l’asse della piegatura con l’aiuto di uno o più elementi di riscaldamento diretto, p.es. con la corda al cromo e nichelo.

Le forme (matrici e punzoni) vengono prodotte in vari materiali: legno, gesso, alluminio, acciaio. La formatura a caldo può essere fatta in maniera semplice posizionando il materiale plastico riscaldato su una forma convessa o concava e sarà la gravitazione che provvederà alla sua formatura. La formatura del materiale plastico può essere fatta anche con una tiratura nella camera sotto vuoto o con una soffiatura con l’aria compressa, entrambi sia con forme sia senza forme.

Per evitare la presenza della pressione interna il raffreddamento deve essere più lungo e più regolare possibile. Per mantenere la forma realizzata e per evitare la successiva deformazione il prodotto deve essere lasciato sulla matrice fino al suo raffreddamento alla temperatura di 60 - 70°C. Prima che il prodotto formato entri a contatto con solventi, p.es. colore o colla, dovrà essere sottoposto all’indurimento termico per ridurre la pressione interna.

Certificati

Tabelle con caratteristiche tecniche

Tabella con caratteristiche tecniche del Dekorakryl, collezioni Classic e Luxe

Denominazione Unità Valori limite Valori misurati Risultati di prove
Densità % >1.2 1.83 Bestanden
Assorbimento dell’acqua
<0.4 0.13 Soddisfacente
Resistenza alla trazione Mpa >15 20 Soddisfacente
Resistenza alla piegatura Mpa <20 139 Soddisfacente
Durezza Mpa >10 36.1 Soddisfacente
Resistenza al calore - - fino a 80°С (senza modifiche) Soddisfacente
Resistenza all’acqua bollente - - fino a 100°C (senza modifiche) Soddisfacente
Resistenza alle sigarette - entro 60 sec. senza macchie o opacità Soddisfacente
Resistenza alle basi soluzione di carbonato di sodio 10% - senza modifiche di aspetto Soddisfacente
Resistenza allo sporco caffè, ketchup, tè - senza macchie, pulizia facile Soddisfacente

Tabella con caratteristiche tecniche del Dekorakryl, collezione Light

Denominazione Unità Valori misurati
Assorbimento dell’acqua % medio - 0.10
intervallo - 0.07-0.12
Resistenza alla piegatura МРа medio - 8.4
intervallo - 8.1-8.6
Densità (g/sm3) 2.26
Durezza МРа 4.32
Contenuto del piombo Mg/L <0.1
Contenuto del cadmio Mg/L <0.01
Resistenza al gelo
da 13oC a 24°C
Allocazione di nuclidi radioattivi
Standardizzazione secondo la norma per materiali edilizi di serie A:
Interno (IRn) - 0,41
Esterno (Ir) - 0,45
Resistenza al calore
entro 80°C

Tabella con caratteristiche tecniche del Dekorakryl, collezione Delux

Prova Metodo di prova Valori misurati Risultato della prova
Peso volumico GB/T 9966.3-2001 1.24 Adeguato
Assorbimento dell’acqua GB/T 9966.3-2001 0.14 Adeguato
Resistenza alla trazione GB/T1040-1992 55.19 Adeguato
Resistenza alla piegatura GB/T1449-2005 114.25 Adeguato
Durezza si veda to GB/T 531-1999 74 Adeguato
Stabilità termica Riscaldamento di 80°C, isolante termico per il periodo di 1 ora Senza modifiche cromatiche evidenti Adeguato
Resistenza alle sigarette Sigaretta applicata per il periodo di 60 sec. Senza macchie o opacità Adeguato
Resistenza agli acidi Bagno nella soluzione dell’acido cloridrico 30% Senza modifiche evidenti Adeguato
Resistenza alle basi Bagno nella soluzione del carbonato di sodio 10% Senza modifiche evidenti Adeguato
Resistenza allo sporco Contatto con: tè nero, caffè, ketchup, ecc. Rimuovibili con prodotti normali senza lasciare tracce Adeguato
Evaporazione del formaldeide - 0.3 Adeguato
Indice interno della radioattività - 0.084 Adeguato
Indice esterno della radioattività - 0.132 Adeguato
Infiammabilità GB/T 14403-93 58.2 Adeguato
Densità del fumo GB/T8627-1999 80 Adeguato
Pericolosità antincendio GB/T20285-2006 Primo livello Adeguato
  • la Pagina Principale
  • Portafoglio
  • Informazioni
  • Su di noi
  • Contatti
  • Modulo di contatto
  • Collezioni
  • la mappa
  • i prodotti nuovi

     

    © 2010 Anli Brand
    la mappa
    Classic & Luxe Collection Deluxe Collection Light Collection Stone Collection Furniture Collection